Come per gli scorsi anni, chi si appresta ad eseguire dei lavori di
- manutenzione ordinaria (per condomini) e straordinaria (per singole unità abitative)
- restauro e risanamento conservativo
- ristrutturazione edilizia
potrà beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per le ristrutturazioni, in particolare, il 50% sulle spese sostenute entro il tetto massimo di 96.000 euro, da suddividere in dieci quote annuali.
Riconferma anche per il bonus mobili. Fino al 31 dicembre 2019 coloro che acquisteranno mobili o grandi elettrodomestici classe A+, potranno portare in detrazione e recuperare in 10 anni fino al 50% delle spese sostenute entro un limite 10.000 euro.
Qualche cambiamento per quanto riguarda invece l’ecobonus. La Legge di Bilancio 2019 ha prorogato le detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica, ma come già stabilito a novembre del 2018, ha previsto l’obbligo di trasmettere all’Enea le informazioni sui lavori effettuati, per cui si sia chiesta detrazione al 50% analogamente a quanto già previsto per il 65%.
COMUNICAZIONE ALL’ENEA: la novità per il risparmio energetico.
A partire dal 23 novembre 2018, la legge di bilancio, prevede che per tutti gli interventi di riqualificazione energetica (50% e 65%) debba essere data informazione all’Enea. L’obiettivo è quello di poter meglio monitorare e valutare il risparmio energetico conseguito con la realizzazione di questi interventi.
L’invio della documentazione va effettuato attraverso il sito dedicato http://ristrutturazioni2018.enea.it, entro 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.
ATTENZIONE! Per gli interventi la cui data di fine lavori (o di collaudo) è compresa tra il 1° gennaio 2018 e il 21 novembre 2018 il termine è fissato per il 19 febbraio 2019.
Fonte: Guida alle ristrutturazioni a cura dell’Agenzia delle Entrate.