Prima o poi arriva il momento di sostituire anche il portone da garage.
La decisione di installare una nuova porta del box implica una valutazione delle varie alternative disponibili e soprattutto di alcune importanti caratteristiche da tener presente: lo spazio a disposizione, il design desiderato o da rispettare, la funzionalità della porta, i lavori murari necessari per l’installazione.
La scelta più comune resta quella tra installare il tradizionale portone basculante o scegliere la modernità ed il comfort offerti da un portone sezionale.
Molto spesso i clienti ci chiedono: “Ma è meglio un portone basculante o sezionale?”
La risposta è che si tratta di due prodotti molto diversi, la scelta per l’una o per l’altra soluzione dipende molto dalla specifica situazione, da come si vogliono utilizzare gli spazi all’interno e all’esterno del garage.
Partiamo subito da una prima importante differenza: un portone basculante in fase di apertura e chiusura sporge nella zona antistante il garage; diversamente, il portone sezionale si contraddistingue per il suo non essere debordante, ciò significa che, a portone aperto, il manto non sarà visibile dall’esterno. La porta sezionale deve infatti il suo nome proprio alla struttura divisa in sezioni orizzontali che consente alla porta di sollevarsi e piegarsi, scorrendo lungo le guide e scomparendo in modo parallelo al soffitto, caratteristiche che consentono il massimo sfruttamento dello spazio non solo all’interno del garage ma anche all’esterno.
Ti stai chiedendo perché dovresti cambiare la tua porta basculante? Perché dovresti montare un portone sezionale?
I portoni sezionali sono meno utilizzati rispetto alle tradizionali basculanti zincate, ma oggi rappresentano la scelta di acquisto di un sempre più crescente numero di persone.
Vogliamo provare ad aiutarti riassumendo quelle che sono le caratteristiche dei portoni sezionali proposti da Doortek che li rendono la scelta migliore sul mercato.
L’apertura in posizione verticale e lo scorrimento dei pannelli a soffitto riduce la superficie di spazio occupato.
È possibile installare un portone sezionale anche su un soffitto inclinato o in sostituzione di basculanti (in caso di mancanza dell’architrave o degli spazi laterali e la superficie irregolare dei muri).
In genere non necessitano di opere murarie ed edili.
Rispetto alle basculanti, i portoni sezionali garantiscono un maggior isolamento acustico e termico, grazie ai pannelli in poliuretanto espanso ad alta densità.
Una soluzione non solo pratica, ma anche estetica, in grado di dare un tocco di modernità alla tua abitazione, grazie ad una ampia gamma colori e finiture.
Via Zanica, 87 – 24126 Bergamo
Ingresso dal cancello della Concessionaria Alfa Romeo, Jeep, Mercedes – Tenere la destra